Consigli per scegliere il fotografo
(che darei a un mio amico che si sposa)
Se sei su questa pagina significa che vuoi giustamente confrontare diversi professionisti.
Molto spesso però i fotografi sembrano tutti uguali, dicono le stesse cose ed è oggettivamente difficile capirne le differenze.
Quindi ti sembra che l’unico confronto che puoi fare sia sul prezzo. Questo purtroppo ti espone a rischi e delusioni: le differenze ci sono e possono influenzare la tua giornata e il ricordo che avrai del matrimonio.
Per questo voglio darti strumenti molto utili per evitare brutte sorprese e scegliere un professionista in grado di soddisfare le tue esigenze.
CAPITOLO 1: I PARAMETRI BASE PER VALUTARE UN FOTOGRAFO
Per prima cosa, quando confronti diversi professionisti, devi tenere conto di alcune caratteristiche basilari che tutti dovrebbero avere.
Parti da queste per fare le tue valutazioni e assicurati che siano tutte presenti.
Premessa importante: oggi gli sposi, giustamente, chiedono foto spontanee perché vogliono godersi la giornata e i loro ospiti. Tutti i fotografi, ormai, dicono di poter accontentare questa richiesta. Poi, in realtà, continuiamo a sentire invitati e fornitori che ci raccontano di sposi rapiti per ore e foto di gruppo statiche che bloccano la festa.
Quindi non basarti su questo fattore per effettuare la tua scelta perché non puoi accontentarti solo di sentire la parola “reportage” ma devi assicurarti che ci sia alla base un metodo e una filosofia per ottenere foto realmente spontanee evitando qualsiasi delusione o brutta sorpresa.
Ecco le caratteristiche minime che devi considerare!
Spontaneità autentica delle foto
Assicurati che siano state scattate in momenti realmente spontanei, osserva con attenzione e non farti ingannare dal semplice fatto che lo sguardo non è in camera, verifica che le foto ti trasmettano emozioni, possono essere anche foto “spontanee” ma fredde e impersonali.
Presenza di 2 fotografi
Chiedi conferma che siano entrambi professionisti specializzati in matrimoni (hanno il tesserino della curia?), che siano abituati a lavorare insieme e che possano seguire sia i preparativi della sposa che dello sposo.
Consegna di foto post prodotte
Verifica che siano tutte lavorate singolarmente e non semplicemente “ottimizzate” o trattate in blocco con un filtro stile Instagram. Chiedi conferma che siano in alta risoluzione e senza marchio del fotografo.
Recensioni, non solo scritte!
Chi lavora da tanti anni sul campo e soddisfa i suoi clienti ha tante testimonianze positive, che dimostrano la qualità del suo lavoro.
Leggile però attentamente e verifica che non dicano solo “bravo, disponibile, gentile, professionale, discreto”, perché sono caratteristiche che devi aspettarti a prescindere. Controlla piuttosto che quello che promette il fotografo sia certificato dalle testimonianze (meglio ancora se filmate).
Materiale da visionare
È necessario per te vedere matrimoni completi e non solo singole immagini di eventi diversi. Presentare singole foto appariscenti prese da diversi lavori è semplice, mentre mostrare un album che racconti l’intera giornata trasmettendone l’atmosfera è un’altra storia.
Presenza per l’intera giornata e scatti illimitati
Presta attenzione se la presenza del fotografo è oraria oppure definita in base alle caratteristiche dell’evento per evitare di perdere ricordi per te importanti. In più, per avere più scelta e foto interessanti, non rischiare che il fotografo abbia un limite di scatti perché finiranno sicuramente poco prima di un momento importante. E a quel punto dovrai pagare.
Accordo scritto e tutele
Assicurati che per la tua tutela, sia previsto un contratto scritto con indicate le modalità di pagamento e tutti i servizi concordati. È importante che i professionisti siano assicurati per danni a terzi.
CAPITOLO 2: LE 6 DOMANDE + 1 DA FARE AL FOTOGRAFO PER EVITARE DELUSIONI E SORPRESE
Ora che conosci i parametri base e sai valutarli ecco le 6+1 domande da fare al fotografo quando sarai in appuntamento e perché sono fondamentali per te.
Grazie alle sue risposte sarai in grado di capire come saranno le foto del tuo matrimonio e se potrai goderti la giornata senza un fotografo assillante, sicura di emozionarti ogni volta che rivivrai il tuo matrimonio attraverso le fotografie.
Leggile con attenzione!
Una di queste può fare la differenza in questo periodo di incertezza causato dalla pandemia.
Puoi mostrarmi un matrimonio intero, CON CARATTERISTICHE SIMILI AL MIO?
Tutte le location, le stagioni e tipologie di cerimonia hanno caratteristiche diverse. Se il fotografo ti mostra un matrimonio realizzato nelle stesse condizioni significa per te due cose fondamentali:
- Ha già lavorato nella stessa situazione e sa come gestirla al meglio
- Può darti un’anteprima concreta del risultato, in questo modo eviti sorprese e sai già che effetto avranno le tue foto
Come vengono gestiti i preparativi degli sposi?
Avere 2 fotografi autonomi è fondamentale per godersi al meglio la giornata a partire dalla preparazione. Con 2 fotografi che si spostano in modo indipendente, entrambi gli sposi ne avranno uno dedicato e potranno prepararsi senza sottostare alle tempistiche del fotografo.
Se invece c’è un solo fotografo o 2 che si muovono insieme dovrai fare tutto di corsa e lo sposo si vestirà da solo e sarà pronto con ore di anticipo. Non il modo migliore per iniziare la giornata.
Posso avere spontaneità e anche foto di tutti i miei invitati?
Purtroppo senza un metodo collaudato, unire la fotografia spontanea con la necessità di avere tutti nelle foto è praticamente impossibile. Nel reportage ci si concentra sulle situazioni più interessanti, senza andare a tappeto beccando qualsiasi espressione giusto per fare la foto.
Se a questa domanda il fotografo ti dice che può realizzare le foto di gruppo in pochi minuti sta mentendo! In realtà rischi di stare immobile per un’ora con il sorriso forzato.
L’unica soluzione è l’esperienza ideata dal nostro studio: All in One – Tutti in un’unica fotografia!
Foto di coppia: Quanto tempo serve? Dove e quando le realizziamo?
Questa è una delle domande che può evitarti nervosismo, perdite di tempo inutili e ricordi sgradevoli.
Se vuoi evitare di sparire dal ricevimento per ore, far aspettare i tuoi ospiti senza mangiare e annoiarti con pose stucchevoli, fatti spiegare nei dettagli come il fotografo realizza le foto di coppia che ti mostra e se in quelle foto vedi sposi naturali e felici.
Foto di sera: Avete tecniche specifiche per realizzarle?
Se il tuo matrimonio si svolgerà di sera questa è una domanda fondamentale da fare.
Spesso, con il calare del sole, i fotografi di matrimonio si trasformano in fotografi da discoteca: flash sulla macchina fotografica e via di sparaflashate.
Risultato: foto piatte, effetto discoteca, fronte lucida e occhi rossi con tutta l’atmosfera del tuo matrimonio serale che svanisce nel nulla. Quindi chiedi espressamente di mostrarti immagini realizzate di sera: saresti soddisfatta se fossero le tue?
Come funziona la consegna? Chi sceglie le foto per l’album?
Queste domande sono fondamentali per comprendere che tipo di esperienza vivrai alla consegna delle foto. Se le immagini non sono post prodotte rischi di avere centinaia di immagini inutilizzabili se non dopo un ulteriore intervento a pagamento. Oppure se la selezione non è fatta con cura potresti avere tantissime immagini doppie, sfocate o in cui non ti piaci perché non hai l’espressione migliore.
In più se il fotografo non ti aiuta con la selezione delle foto per l’album rischi di passare serate su serate per decidere quali foto sono più significative e di impazzire.
capitolo 3: la tabella comparativa
Ora sai tutto quello che serve per fare i tuoi prossimi appuntamenti con i fotografi!
Ma voglio darti un altro strumento molto utile. Una tabella comparativa che puoi scaricare cliccando il pulsante qui sotto!
Stampala e utilizzala dopo ogni appuntamento per ottenere un immediato resoconto visivo dei punti fondamentali!
grazie per il tempo dedicato!
Speriamo che tu abbia compreso l’attenzione che mettiamo nel nostro lavoro.
Non perdere l’opportunità di averci come fotografi al tuo matrimonio!